Consigli sui drink e gli ingredienti da usare in estate
Hey guys, finalmente è arrivata l’estate!
Speriamo di poterci godere un’estate tranquilla e di rilassarci in vacanza, sorseggiando il nostro cocktail preferito.
In un’estate dove organizzare viaggi all’estero è complicato, alcuni preferiscono restare in Italia, ma indipendentemente da dove vi troviate, cosa c’è di meglio di mangiare e bere bene?
La risposta è scontata.
L’arte della mixology funge proprio da collegamento tra i piaceri della tavola e i piaceri del banco bar e viene in soccorso a tutti noi che ricerchiamo un equilibrio.
L’attenta ricerca dell’ingrediente che esalta l’esperienza sensoriale fa la differenza tra una piacevole serata e una serata imperfetta, che sia in riva al mare o in un locale di città.
E sai quali sono gli ingredienti e le componenti che i bartender hanno individuato come IRRINUNCIABILI nei drink dell’estate?
Le ho raccolte per te!
Ingredienti estivi mai banali
FRUTTA
Per antonomasia, l’ingrediente dell’estate. Fresco, saporito, healty, è da sempre molto usato nelle preparazioni.
Quali scegliere? Quali sono i migliori accostamenti? Vodka e fragola stanno bene insieme o sanno di collutorio?
Per rispondere a tutte queste domande ho selezionato alcune tipologie di frutta per la stagione, da cui si può ricavare un succo, un condensato, una marmellata, da utilizzare in mille modi.
I miei frutti preferiti sono pompelmo rosa, anguria e melone.
Si distinguono per il loro carattere rinfrescante e le loro molteplici proprietà:
il pompelmo rosa è ricco di fibre ed è un agrume piuttosto sottovalutato nel panorama della mixology italiana, ove gli vengono spesso preferiti i suoi cugini: limone e arancia;
l’anguria, oltre a essere composta al 90% d’acqua, in linea con le esigenze di idratazione estiva, porta con sè un’importante azione antinfiammatoria. Nella mixology è spesso messa in accostamento alla vodka.
Il melone è un frutto molto gustoso, saziante e dissetante, grazie all’alto contenuto di acqua. Per questo motivo aiuta anche a prevenire la disidratazione.
BEVANDE DA APERITIVO
P31, L’aperitivo a base di 31 erbe aromatiche, lo sweet bitter che risulta dolce ma al contempo deciso e caratteristico, è la base giusta per le nostre creazioni estive, i contrasti tra le erbe e il sapore deciso sono adatti per l’estate.
Asti secco D.O.C.G., il suo bouquet aromatico e fruttato con sentori di pesca e vaniglia si unisce alla bollicina tradizionale, rendendo l’esperienza in bocca molto particolare.
Perfetto da gustare insieme a un mix di frutta fresca o durante i pasti. Inoltre, il tempo degli aperitivi non finisce mai, anzi fiorisce in estate!
Aperitivo Gamondi, l’aperitivo che nasce da un accostamento di vini bianchi, infusi di scorze di arance e piante aromatiche.
Illy Cold Brew, la bevanda fredda al caffè di casa illy, dolce, morbida ed equilibrata, impreziosita da note di cioccolato e caramello. Può essere utilizzata nella preparazione di tanti cocktail diversi.
VERDURE
Anche le verdure, leggere e salutari, negli ultimi anni si sono affermate come ingredienti centrali in molti cocktail, un po’ per mezzo della diffusione della cultura vegan, un po’ perché sono saporite e sono state ingiustamente considerate per lungo tempo “inadatte”.
Ed è per questo che ne ho selezionato diverse, con cui ottenere risultati inaspettati.
Sedano, noto ai più per essere utilizzato nel Bloody Mary, è usato come estratto in alcuni drink innovativi, in accostamento al succo di limone/lime.
Come? Come base di una soda aromatizzata!
Come la prepariamo?
Si deve estrarre il sedano con l’utilizzo di un estrattore e il succo che si ottiene va miscelato con acqua con proporzione 1:1.
Poi si deve inserire il composto in un twist’n sparkle e gasare… ecco fatto!
Ma non finisce qui!
Succo di pomodoro, che in abbinamento alla vodka dà origine al Bloody, può venire utilizzato non convenzionalmente, ad esempio insieme alla birra nel cocktail messicano di nome Michelada.
Peperoni. Avete capito bene, i peperoni.
La verdura che molti reputano pesante e difficile da abbinare, a sorpresa, per me è uno degli ingredienti dell’estate. Infatti, risulta poco utilizzata in mixology, sebbene sia una verdura tipicamente estiva.
I grandi classici
Dopo aver elencato gli ingredienti che reputo sulla cresta dell’onda, ecco alcuni degli evergreen immancabili nelle drink list dei locali durante la stagione estiva, i più celebri, i più richiesti, adatti a ogni tipo di palato:
1) Mojito, il celebre cocktail alcolico originario di Cuba, uno dei più famosi e amati al mondo.
Ingredienti:
- 40 ml di rum
- 30 ml di succo di lime
- foglioline di menta
- 2 cucchiai di zucchero di canna bianco raffinato
- ghiaccio
- soda
2) Vodka sour, un cocktail dalla preparazione semplice e rapida, il che lo rende perfetto da offrire a un gruppo di amici.
Ingredienti:
- 60 ml di vodka
- 30 ml di succo di limone o lime
- 15 ml di gum syrup
- 15 ml di albume/acquafaba
3) Pinacolada, il cocktail tropicale dolce e cremoso.
Ingredienti:
- 50 ml rum bianco
- 50 ml succo d’ananas
- 30 ml crema di cocco
- 1 fettina di ananas
4) Moscow Mule, l’iconico drink nato per caso in un bar di Hollywood, servito rigorosamente in tazza di rame.
Ingredienti:
- 45 ml di vodka
- ginger beer
- 15 ml di succo di lime
- ghiaccio
5) Tequila sunrise, il drink nato in California che stempera il sapore forte della tequila con la dolcezza dello sciroppo.
Ingredienti:
- 180 ml Succo d’arancia
- 90 ml Tequila bianca
- 30 ml Sciroppo di granatina
- ½ fetta di arancia
E dopo aver letto di questi mostri sacri, ci tengo a farvi sapere le scelte per la mia drink list personale dell’estate, dopo tanto studio e tanti esperimenti.
Le mie proposte
Per finire, voglio lasciarvi una lista di miei signature drink con i quali la vostra drink list potrà fare un bel salto di livello, tutti molto freschi e adatti a diversi momenti della giornata.
LADY SUMMER
Vodka;
estratto di anguria;
Moscato d’asti docg;
sciroppo di vaniglia.
Cocktail delicato, adatto a tutti, anche a un pubblico che non ama il sapore dell’alcol. Dolce e fruttato, perfetto per concludere in bellezza una cena.
GREEN SPRITZ
P31 Aperitivo green;
prosecco;
soda.
La rivisitazione dello Spritz che ormai non è più solo una variante, bensì una vera e propria alternativa… provare per credere!
PALOMINO
Tequila;
bitter;
succo di Lime;
soda al Pompelmo rosa;
crustas di Sale.
Fresco e deciso! Jose Maria Palomino!
RED HOT VEGGIE PEPPER
Vodka al Peperone;
succo di Lime;
estratto di succo di Fragole;
top di Moscato d’Asti.
Eccoci con la punta di diamante di questa lista, accostamenti creativi e sapori decisi la fanno da padrone, la nuova wave della mixology è qui!
ASTI MIX
Asti DOCG dolce;
1 fetta di pompelmo rosa;
4 foglie di basilico fresco;
pepe di sichuan.
La mia proposta a partire da un vino di qualità, con variazioni sul tema che lo rendono ancor più accattivante.
E ora non ci resta che… bere!
Un abbraccio,
Giorgio