Craft Flair vs Working Flair vs Exhibition Flair: Guida Completa alle Tecniche di Flair Bartending

Scopri le differenze tra Craft Flair, Working Flair ed Exhibition Flair e come ogni stile può migliorare la tua performance al bar.

Se sei un bartender in cerca di nuove sfide o un principiante che vuole iniziare con il piede giusto, questa guida ti aiuterà a scegliere lo stile più adatto alle tue esigenze.

 

Introduzione al Flair Bartending

Il flair bartending è molto più di una semplice preparazione di cocktail; è un’arte che combina tecnica, creatività e spettacolarità. Diviso principalmente in tre categorie: Craft Flair, Working Flair ed Exhibition Flair, questo approccio versatile ti permette di offrire un’esperienza unica ai tuoi clienti. Ma quali sono le differenze tra questi stili?

Se vuoi imparare il flair bartending, scopri i nostri corsi online su FlairSchool (link da aggiungere ), dove troverai lezioni personalizzate per tutti i livelli.
E anche il corso gratuito di Flair on line.

Cos’è il Craft Flair?

Il Craft Flair è l’arte del flair applicata alla preparazione di cocktail di alta qualità. Concentrato su movimenti eleganti e precisi, questo stile è perfetto per bar che valorizzano la presentazione e la qualità del servizio. Ideale per spazi ristretti, il Craft Flair permette di aggiungere un tocco di spettacolo senza rallentare il servizio. Questo stile è particolarmente utile per chi lavora in ambienti raffinati e vuole offrire un’esperienza visiva oltre che gustativa.

Il Working Flair

Il Working Flair è la versione più pratica del flair bartending. Utilizzato durante il servizio quotidiano, combina efficienza e spettacolo, mantenendo comunque un ritmo di lavoro veloce. I movimenti sono meno complessi rispetto all’Exhibition Flair, ma comunque impressionanti per i clienti. Questo stile è perfetto per bar e ristoranti affollati, dove la velocità è cruciale, ma si vuole comunque mantenere un tocco di intrattenimento.

Si differenzia principalemte dal Exhibition flair in quanto la bottiglia deve essere a metà o piena mentre l’exhibition necessita di mezz’oncia massimo un oncia per non spillare mentre effettua le rotazioni.


I lanci nel Working Flair saranno sempre piatti mentre in Exibithion possono subire una o più rotazioni.

Ma ricorda, il flair è sempre da contestualizzare e mai esagerare.

Exhibition Flair: Lo Spettacolo del Flair

L’Exhibition Flair è il massimo livello di flair bartending, caratterizzato da movimenti complessi e spettacolari eseguiti con precisione. Utilizzato principalmente nelle competizioni e durante eventi speciali, questo stile richiede un alto livello di abilità e allenamento. È qui che i bartender possono veramente mostrare il loro talento, usando bottiglie multiple, shaker, e persino elementi pirotecnici per stupire il pubblico.

Quale Stile è Giusto per Te?

La scelta tra Craft Flair, Working Flair ed Exhibition Flair dipende dal contesto in cui lavori e dai tuoi obiettivi professionali. Se il tuo focus è sulla qualità e la presentazione, il Craft Flair è ideale. Se invece lavori in un ambiente dinamico e vuoi aggiungere un pizzico di spettacolo, il Working Flair è la scelta giusta. Infine, se sei pronto a portare il tuo talento al livello successivo e partecipare a competizioni, l’Exhibition Flair è ciò che fa per te.


Vuoi saperne di più? Iscriviti ai nostri corsi su FlairSchool e inizia il tuo percorso nel flair bartending oggi stesso!


Abbiamo lezioni per ogni livello, dal principiante al professionista, con istruttori esperti pronti a guidarti passo dopo passo.

E se vuoi maggiori informazioni ti ricordo che puoi sempre richiedere un appuntamento telefonico con me ed un mio Flair Manager.


Un saluto, 
Giorgio